© Funivia Pizzo di Claro 6533 Lumino
La Regione
Presentazione
Una regione fuori dagli itinerari turistici ma che conserva un suo fascino tutto da scoprire. Diversi sentieri
portano l’escursionista dal piano fino all’apice del Pizzo di Claro con i suoi 2’727 m.s.m. permettendo di effettuare
un viaggio attraverso le diverse fasce climatiche e di osservarne le loro diverse particolarità e caratteristiche.
Il Pizzo di Claro
Il Pizzo di Claro è una montagna che con la sua imponente mole vien denominato il ‘Cervino del Bellinzonese’.
Rappresenta l’ultima vetta importante della dorasale che inizia al Rheinwaldhorn (Adula) e continua verso sud.
Dal Pizzo di Claro lo sguardo si libera tra splendide vallate, vette innevate, e ghiacciai lasciando l’esursionista in
uno stato di estasi.
Il lago Canee
Il lago ai piedi del Pizzo di Claro ha due nomi Canée e Visagno (2’198 msm), si adagia in una conca rocciosa ha
una forma ovale, una superficie di 20’000 m2 e una profondità che varia dai 4 ai 23 m.
Flora
Sulla montagna intorno al Pizzo di Claro, troviamo un’elevata varietà di ambienti naturalistici grazie al grande
dislivello di 2’500 m dal punto più basso (Claro 245 m. al punto pilù alto Pizzo di Claro 2727m.). Un escursione di
questo ci permette di osservare in poco tempo, tutte le fascie altitudinali della nostra flora, compresa quella
alpina
Fauna
La montagna del Pizzo di Claro è popolata da molte specie d’animali. Le più importanti e caratteristiche sono il
cervo, il camoscio, il capriolo, la marmotta, lo scoiattolo, il tasso, la volpe, l’aquila, il corvo reale, il passero
solitario.